



Nel linguaggio comune i termini “piuma” e “piumino” si usano erroneamente come sinonimi.
In realtà sono molte le caratteristiche che distinguono la piuma e il piumino.
La piuma trattiene meno calore nonostante i filamenti molto sottili e serrati; inoltre, data la presenza del calamo, è più pesante e meno morbida al tatto.
Il piumino è la parte più nobile e preziosa del piumaggio ha eccezionali caratteristiche che lo rendono adatto alla realizzazione di piumoni e accessori.
Il piumino si presenta come un fiocco con un nucleo centrale da cui si diramano vari filamenti setosi e morbidi.
Esistono vari tipi di piumino che si differenziano a seconda della purezza e della capacità di trattenere calore.
Più il fiocco è grande e ricco di filamenti, più è pregiato in quanto:
- la capacità di trattenere il calore è maggiore, di conseguenza la quantità impiegata è minore.
- svolge al meglio la sua funzione termoregolatrice.

